
COVID-19 – Sicurezza dei lavoratori Settore cura della persona
Il settore della cura della persona, ha fatto registrare un aumento del numero di imprese. La parte più importante è rappresentata dai saloni di barbiere e parrucchiere che rappresentano circa il 73% del totale delle imprese attive. L’INAIL ha realizzato in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità il Documento tecnico su ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 nel settore della cura della persona: servizi dei parrucchieri e di altri trattamenti estetici, approvato dal Comitato tecnico scientifico al fine di garantire la salute e sicurezza sia dei lavoratori che degli utenti.
Sintesi delle indicazioni.
- Le attività devono svolgersi esclusivamente su prenotazione indicare il tipo di trattamento richiesto in modo da ottimizzare i tempi di attesa
- Devono essere previste aree per le fasi di attesa tecnica, come la messa in posa del colore e barriere separatorie in particolare per le aree di lavaggio
- E’ necessario prevedere una distanza minima di almeno 2 metri utilizzando postazioni alternate, sanificare ogni giorno gli ambienti
- L’uso delle mascherine è obbligatorio sia da parte del personale sia da parte del cliente nel locale
- Nei centri estetici non è consentito l’uso del vapore, così come sono vietati sauna, bagno turco e vasca idromassaggio.
- Durante i trattamenti estetici i pannelli delle cabine devono essere chiusi
- Tutte le apparecchiature devono essere disinfettate con detergenti idroalcolici o a base di cloro
- E’ fondamentale garantire la turnazione tra i lavoratori e la loro formazione sull’uso dei DPI
- Per la cura della barba e del viso sono consigliate oltre alle mascherine chirurgiche anche le visiere o schermi facciali.
- Per quanto riguarda i locali è consigliato tenere le porte aperte e ed eliminare gli impianti di ricircolo sia di riscaldamento che di raffrescamento.

ECOBONUS 110%
L’ecobonus ristrutturazione 110%, per il miglioramento energetico del proprio immobile. Chi ristruttura non ha costi e cede il credito alle banche, o lo sconto in fattura all’impresa che realizza i lavori. La misura sarà in vigore dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021.
L’Ecobonus per le persone fisiche e solo per le abitazioni in condominio. E indipendenti ma che siano adibite a prima casa. Il tetto di detraibilità è di 60 mila euro per ogni unità immobiliare indipendente. 30 mila euro, per singola unità immobiliare, per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.
L’agevolazione è pensata per i condomini: i 60mila euro per l’isolamento termico e i 30mila euro per le caldaie, devono essere moltiplicati per il numero di unità immobiliari. I lavori ammessi a godere del superbonus sono: gli interventi di coibentazione degli edifici aventi ad oggetto almeno il 25% della superficie esterna.
Rientra nei lavori anche l’installazione di pannelli fotovoltaici, con l’obbligo però di cessione dell’energia prodotta e non consumata, nel limite di 48 mila euro per unità.
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/
aree-tematiche/casa/agevolazioni/
agevolazioni-risparmio-energetico
Sanzioni fino a 15.000 euro per i falsi attestati a chi rilascia attestazioni e asseverazioni infedeli. Verrà applicata una sanzione amministrativa da 2.000 fino a 15.000 euro.
Il visto di conformità dovrà essere inviato all’ENEA, seguendo le modalità previste dal decreto attuativo del Mise https://www.mise.gov.it/index.php/it/energia
Esistono molte agevolazioni sulla casa che possono essere consultate sul sito http://www.casa.governo.it Per gli interventi alle parti comuni degli edifici condominiali e per quelli che riguardano tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio, si potrà beneficiare dell’agevolazione fino al 31 dicembre 2021. Ricerca il tuo professionista specializzato nella ristruttazione su www.helpmeservice.com

BONUS COLF E BADANTI
Si può fare la domanda per il bonus Colf e badanti 2020 di 500 euro mensili, Sul sito dell’Inps. è possibile richiedere l’indennità per i lavoratori domestici introdotta con il Decreto Rilancio.
Chi sono i beneficiari tutti quei lavoratori domestici – colf e badanti titolari di un contratto di lavoro al 23 febbraio 2020, iscritto alla relativa gestione Inps superiore a 10 ore settimanali, con uno o più datori di lavoro, che non risultino beneficiari di altre prestazioni covid, ad esempio: reddito di emergenza 2020, bonus covid 600 euro autonomi, pensioni.
Il bonus non è tassato, non concorre alla formazione del reddito complessivo del beneficiario. È anche compatibile con il reddito di cittadinanza, al contrario degli altri sussidi Covid. Per richiederlo occorre presentare domanda in prima persona all’Inps.
Lo si può fare: online, telefonando al Contact center, numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa), oppure 06 164164 (a pagamento da rete mobile), facendosi aiutare da Caf e patronati. La domanda è disponibile nella homepage del sito www.inps.it.

LAVORO OCCASIONALE
Prestazioni di lavoro occasionale: perchè il libretto famiglia, le prestazioni di lavoro occasionale sono strumenti che possono essere utilizzati da persone che vogliano intraprendere attività lavorative in modo sporadico e saltuario.
Le persone possono svolgere le prestazioni di lavoro attraverso il libretto famiglia, che è un libretto nominativo prefinanziato, composto da titoli di pagamento, il cui valore nominale è fissato in 10 euro, importo finalizzato a compensare attività lavorative di durata non superiore a un’ora.
Il libretto famiglia può essere acquistato mediante versamenti tramite F24 modello Elide, con causale LIFA, oppure tramite il “Portale dei pagamenti”Il libretto famiglia è rivolto alle persone fisiche che non esercitano attività professionale o d’impresa https://www.inps.it