
ECOBONUS 110%
L’ecobonus ristrutturazione 110%, per il miglioramento energetico del proprio immobile. Chi ristruttura non ha costi e cede il credito alle banche, o lo sconto in fattura all’impresa che realizza i lavori. La misura sarà in vigore dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021.
L’Ecobonus per le persone fisiche e solo per le abitazioni in condominio. E indipendenti ma che siano adibite a prima casa. Il tetto di detraibilità è di 60 mila euro per ogni unità immobiliare indipendente. 30 mila euro, per singola unità immobiliare, per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.
L’agevolazione è pensata per i condomini: i 60mila euro per l’isolamento termico e i 30mila euro per le caldaie, devono essere moltiplicati per il numero di unità immobiliari. I lavori ammessi a godere del superbonus sono: gli interventi di coibentazione degli edifici aventi ad oggetto almeno il 25% della superficie esterna.
Rientra nei lavori anche l’installazione di pannelli fotovoltaici, con l’obbligo però di cessione dell’energia prodotta e non consumata, nel limite di 48 mila euro per unità.
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/
aree-tematiche/casa/agevolazioni/
agevolazioni-risparmio-energetico
Sanzioni fino a 15.000 euro per i falsi attestati a chi rilascia attestazioni e asseverazioni infedeli. Verrà applicata una sanzione amministrativa da 2.000 fino a 15.000 euro.
Il visto di conformità dovrà essere inviato all’ENEA, seguendo le modalità previste dal decreto attuativo del Mise https://www.mise.gov.it/index.php/it/energia
Esistono molte agevolazioni sulla casa che possono essere consultate sul sito http://www.casa.governo.it Per gli interventi alle parti comuni degli edifici condominiali e per quelli che riguardano tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio, si potrà beneficiare dell’agevolazione fino al 31 dicembre 2021. Ricerca il tuo professionista specializzato nella ristruttazione su www.helpmeservice.com